Servizio di Formazione all’Autonomia (S.F.A.) “La Bussola”
Via Santa Teresa, 28/b – Milano
Comunicazione Preventiva del 16/02/2005 – Accreditamento col Comune di Milano dal 2011
La finalità del servizio è favorire l’inclusione sociale della persona potenziando o sviluppando le sue autonomie personali. Il servizio contribuisce inoltre all’acquisizione di prerequisiti di autonomia utili sia nell’ambito professionale che nell’ambito personale.
Obiettivo del servizio è garantire progetti individualizzati che consentano alla persona di acquisire competenze sociali, acquisire/riacquisire il proprio ruolo nella famiglia o emanciparsi dalla famiglia attraverso apprendimento/riapprendimento di abilità specifiche e riconoscimento e rispetto delle regole familiari e sociali. Il servizio intende anche aiutare i ragazzi ad acquisire prerequisiti per un inserimento/reinserimento lavorativo, attraverso potenziamento o sviluppo delle competenze cognitive, potenziamento delle abilità funzionali residue, riconoscimento e rispetto delle regole del mondo del lavoro
PECULIARITA' DEL SERVIZIO
Il servizio è caratterizzato da un forte spirito di accoglienza e clima familiare, con l’obiettivo primo di migliorare la qualità di vita della persona disabile.
Inoltre sono obiettivi specifici:
L’integrazione nel territorio;
La personalizzazione degli interventi;
La promozione di rapporti collaborativi con le famiglie;
Il coinvolgimento di figure volontarie a fianco delle figure professionali.
Concretamente, il Servizio è impostato su tre tipologie di proposte:
laboratori e attività in sede,
laboratori e attività sul territorio,
tirocini socializzanti presso enti esterni.
Nelle prime due proposte vengono coinvolti tutti i ragazzi e le ragazze iscritti allo SFA, mentre alla terza tipologia accedono solo coloro che presentano un grado di preparazione e maturità tale da poter intraprendere un percorso che va verso la completa autonomia.
I contenuti socio-educativi puntano sullo sviluppo di competenze e abilità nell’area logico-matematica, pratica-creativa, delle autonomie personali e socio-relazionali.
TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ SVOLTE
L’offerta formativa è articolata su tre moduli di intervento:
modulo formativo della durata massima di tre anni,
modulo di consolidamento della durata massima di due anni,
modulo di monitoraggio della durata massima di un anno.
Due giorni la settimana è prevista la consumazione del pranzo (con la modalità del catering esterno ad opera di una ditta specializzata e certificata).
La scansione giornaliera e settimanale prevede i seguenti orari:
Orario
LUNEDI
MARTEDI
MERCOLEDI
GIOVEDI
VENERDI
09.00
Accoglienza
Accoglienza
Accoglienza
Accoglienza
Accoglienza
09.30
Atelier di pittura e piccola bottega artigianale
Scoperta del territorio
Giardinaggio
Laboratorio cucina e laboratorio di informatica
Teatro
12.30
Pranzo
Pranzo
13.30
Riordino e cura degli spazi
Riordino e cura degli spazi
REQUISITI E INSERIMENTO
Il servizio è rivolto a
giovani soggetti con disabilità intellettive medio-lievi
età compresa tra 16 e 35 anni
L’accesso della persona disabile all’interno dello SFA La Bussola può avvenire:
se la persona è residente a Milano il canale d’inserimento risulta duplice:
richiesta da parte della famiglia al Nucleo Distrettuale Disabili di riferimento, il quale provvede alla segnalazione e all’invio della documentazione relativa al caso al coordinatore del Servizio
richiesta diretta della famiglia al coordinatore del Servizio, accedendo in tal caso in forma privata;
se la persona è residente in altro comune, in forma privata con contatto diretto del coordinatore del servizio da parte della famiglia o tramite richiesta inoltrata al Servizio Sociale del proprio territorio.
CALENDARIO ANNUO DI MASSIMA, GIORNI E ORARI DI APERTURA
Il servizio è aperto per 47 settimane l’anno e le attività vengono svolte dal lunedì al venerdì secondo questa tabella di apertura oraria: