Via San Benedetto da Norcia, 5 – Noverasco di Opera (MI)
Comunicazione Preventiva del 7 ottobre 2005
Il centro, si propone di accogliere e offrire situazioni di benessere e socializzazione a persone disabili con patologie differenti. Le principali aree di intervento educativo e sociale sono:
- la promozione del benessere psico-fisico del soggetto attraverso lo sviluppo dell’autonomia personale;
- il mantenimento e, laddove possibile, la crescita delle abilità residue in contesti diversi da quello socio-familiare
- lo sviluppo delle competenze relazionali finalizzate ad una maggiore integrazione sociale nel territorio di appartenenza;
- l’accrescimento delle conoscenze culturali ed il mantenimento delle conoscenze scolastiche già acquisite
- il sostegno e il supporto alle famiglie nei loro ruoli educativi.
PECULIARITA' DEL SERVIZIO
Costituiscono principali peculiarità del CSE:
- Spirito di accoglienza: saranno accolte persone disabili differenti per patologia, contesto di provenienza e per situazione familiare. Alla base di tale spirito vi è l’interesse per l’individuo diversamente abile in quanto portatore di valori, desideri, capacità e limiti.
- Integrazione nel territorio: con la finalità in primis di educare l’utenza alla conoscenza e alla fruizione delle risorse che il territorio di appartenenza offre; in secondo luogo di sensibilizzare culturalmente la cittadinanza nei confronti delle persone disabili e delle loro famiglie.
- Personalizzazione degli interventi: mediante individuazione di una serie di obiettivi di tipo educativo e sociale da perseguirsi per ciascun individuo attraverso metodologie e strategie mirate e attuate nella quotidianità del servizio.
- Flessibilità del servizio offerto: il servizio è caratterizzato da ampi margini di flessibilità in termini di partecipazione settimanale ai laboratori (partecipazione part-time e/o dipendente dalle attitudini del singolo utente).
- Rapporti con le famiglie: viene valorizzata la comunicazione, sia a livello formale che a livello informale, con le famiglie e/o con le figure di riferimento, al fine di migliorare l’accoglienza e la progettazione educativa dell’utente.
TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ SVOLTE
Percorsi sul territorio:
- Conoscenza del territorio
- Utilizzo delle risorse
- Rete di interazione sociale nel territorio
Attività Laboratoriali
- Espressività manuale
- Espressività verbale
- Espressività gestuale
Percorsi di sviluppo dell’autonomia
- Cura di Sé
- Spostamenti in autonomia
- Mansioni in esterno
- Tempo Libero
Schema giornata “Tipo ”
8.30 -10.00 |
Accoglienza |
10.00- 12.00 |
Attività Laboratoriali |
12.00-13.30 |
Pranzo |
13.30- 14.00 |
Relax |
14.00-15.30 |
Attività laboratoriali |
Oltre le attività nella struttura, sono previste attività di tempo libero e di festa, finalizzate all’integrazione con le risorse del territorio e soggiorni in località di vacanza durante i periodi estivi e gite organizzate nel week-end per il piacere di scoprire luoghi nuovi e sviluppare la potenzialità di socializzazione
REQUISITI E INSERIMENTO
Viene privilegiata in particolare l’accoglienza di persone in età compresa tra i 18 e i 60 anni, con diverso grado di fragilità, senza alcuna distinzione di razza, religione e sesso, residenti nel Distretto 7 dell’ASL Milano 2. Qualora vi fosse una disponibilità di posti potranno essere ammesse anche persone disabili residenti al di fuori del suddetto.
CALENDARIO ANNUO DI MASSIMA, GIORNI E ORARI DI APERTURA
Il centro è aperto per 47 settimane l’anno (agosto chiuso) , da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 15.30. Ogni due settimane si svolge un’attività extra al pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30